Olio Extravergine DOP Valli Trapanesi: Gusto Autentico della Sicilia
Olio extravergine DOP Valli Trapanesi: questo nome racchiude l’essenza della tradizione olearia siciliana. Prodotto nel cuore del Mediterraneo, nel territorio di Alcamo e nelle zone circostanti delle Valli Trapanesi, questo olio rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. Un prodotto genuino, ottenuto da cultivar autoctone come Nocellara, Biancolilla e Cerasuola, lavorate con cura per esaltarne le proprietà organolettiche e offrire un sapore autentico, intenso e armonico.
Una Denominazione di Origine Protetta che fa la differenza
L’olio extravergine DOP Valli Trapanesi è tutelato da un disciplinare europeo che garantisce ogni fase del processo produttivo: dalla raccolta a mano delle olive alla spremitura a freddo entro 24 ore. Questa cura artigianale preserva i polifenoli naturali, le vitamine e l’aroma originario delle olive, rendendo questo olio non solo gustoso, ma anche salutare. La spremitura a 24°C mediante centrifugazione consente di ottenere un prodotto purissimo e ricco di benefici nutrizionali.
Caratteristiche organolettiche
- Zona di produzione: Alcamo, Valli Trapanesi
- Tecnica di raccolta: Brucatura a mano
- Metodo di spremitura: Centrifugazione a freddo (24°C)
- Colore: Verde brillante con riflessi dorati
- Aroma: Erbaceo, con note di pomodoro verde e carciofo
- Sapore: Equilibrato, con sentori di mandorla e leggere sfumature piccanti
- Fruttato: Medio, armonico
Ogni bottiglia di olio extravergine DOP Valli Trapanesi è un piccolo scrigno di Sicilia: racchiude il sole dell’isola, i profumi del suo entroterra e la dedizione di chi lavora con passione.
Il valore del territorio: le Valli Trapanesi
Le Valli Trapanesi offrono un paesaggio collinare e soleggiato, influenzato dalle brezze marine del Tirreno. Questa combinazione crea un microclima ideale per la coltivazione dell’olivo. Terreni fertili, metodi agricoli sostenibili e una lunga tradizione contadina rendono la zona perfetta per produrre un olio di altissima qualità, legato profondamente al territorio.
In cucina: l’ingrediente perfetto
L’olio extravergine DOP Valli Trapanesi è molto più di un semplice condimento. È un vero protagonista della cucina mediterranea. Perfetto a crudo su insalate, pane e verdure grigliate, è anche ideale per piatti di pesce, zuppe di legumi e carni bianche. Il suo sapore ricco ma equilibrato lo rende adatto anche a preparazioni più raffinate e gourmet. Con il suo apporto di grassi buoni e antiossidanti naturali, è inoltre un alleato quotidiano per una dieta sana e bilanciata.
Un prodotto sostenibile e tracciabile
L’intero processo produttivo dell’olio extravergine DOP Valli Trapanesi avviene nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Le tecniche agronomiche utilizzate privilegiano metodi a basso impatto ambientale, e l’intera filiera è tracciabile, dal campo alla bottiglia. Questo garantisce al consumatore non solo la massima qualità, ma anche la consapevolezza di fare una scelta etica e sostenibile.
Perché scegliere il DOP Valli Trapanesi
Scegliere l’olio extravergine DOP Valli Trapanesi significa scegliere un prodotto autentico, certificato, lavorato con cura e passione. È un olio che racconta una storia fatta di tradizioni, natura e sapori veri. Grazie al suo gusto distintivo e al suo valore nutrizionale, è il compagno perfetto in cucina, ma anche un’ottima idea regalo per chi ama i prodotti di qualità.
L’olio extravergine DOP Valli Trapanesi non è solo un simbolo della gastronomia siciliana, ma anche un’eccellenza italiana riconosciuta nel mondo. Ogni goccia è frutto di un legame profondo con la terra, la storia e le persone che, da generazioni, coltivano la passione per l’olio. Un tesoro mediterraneo da gustare ogni giorno.
DOP VALLI TRAPANESI

Territorialità
DOP VALLI TRAPANESI
CULTIVAR: Cerasuola;
ZONA DI PRODUZIONE: Comune di Alcamo, zona Valli Trapanesi;
TECNICA DI RACCOLTA: Brucatura a mano;
METODO DI SPREMITURA: Estrazione per centrifugazione
alla temperatura di 24° effettuata in giornata;
COLORE: Verde brillante;
AROMA: Erbaceo con note di pomodori verdi;
SAPORE: Equilibrato con richiami di spezie;
FRUTTATO: Medio;
ABBINAMENTI SUGGERITI: Formaggi freschi, carni, insalate,
verdure cotte. Nella realizzazione dei dolci può sostituire il burro;
CONFEZIONAMENTO: Bottiglie da 500ml (6 x conf.).